Sabato 23 Settembre alle ore 12.30 Villa Farnesina sarà una delle mete dell’affascinante viaggio alla scoperta di Roma di Elisa Isoardi e Monica Caradonna all’interno del programma Linea Verde Life – Raiuno. Comunicato stampa (.pdf) Video
E’ stata pubblicata la newsletter di Agosto 2023. *** Leggi la newsletter Archivio newsletter
IL TRITTICO DEL CENTENARIO LEONARDO 1919 RAFFAELLO 1920 DANTE 1921 E L’INGEGNO ITALIANO ALLE ORIGINI DEL MADE IN ITALY a cura di Virginia Lapenta e Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi *** Data: 31-07-2023 / 15-09-2023 Luogo: Raffles City Beijing Materiale: Catalogo – Colophon – Comunicato stampa – Video inaugurazione *** Foto: di seguito le foto dell’inaugurazione dell’Istituto Italiano…
E’ stata pubblicata la newsletter di Giugno 2023. *** Leggi la newsletter Archivio newsletter
MES e PNNR due passaggi fondamentali per l’Italia Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della Sera Alberto Quadrio Curzio, Presidente Emerito Accademia Nazionale dei Lincei Data: 27/06/2023 – Ore 16.00 Video: https://video.corriere.it/dicono-lincei-mes-patto-stabilita-europa-l-italia-cosa-decidera/9690583c-14c7-11ee-a0c4-41cb9b8050f2 Sezione “Lo dicono i Lincei”
Accademia Nazionale dei Lincei – Adunanza generale solenne di chiusura dell’AA 2022-2023 Data: 23/06/2023 Luogo: Roma – Palazzo Corsini – Via della Lungara 10 Locandina (.pdf) Cartella stampa (.zip) *** Alcune fotografie
Giornata di Studio “Il Trittico dell’Ingegno italiano: Leonardo, Raffaello, Dante. 2019-2021: I risultati e le scoperte” che si terrà presso la Biblioteca del Senato, Piazza della Minerva, 38 – Roma, venerdì 16 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, in considerazione del grande lavoro che ha coinvolto tutta l’Accademia. Data: 16/06/2023 Orario: 16.30 – 18.30…
Lo dicono i Lincei riparte da qui. Bilancio e anticipazioni della nuova stagione Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della Sera Roberto Antonelli, Presidente Accademia Nazionale dei Lincei Umberto Quadrino, Presidente Amici Accademia Nazionale dei Lincei Data: 30/05/2023 – Ore 16.00 Video: https://video.corriere.it/dicono-lincei-energia-demografia-ue-scommesse-dell-europa/ab77ca7c-fecf-11ed-bdb3-4e4119348c51 Sezione “Lo dicono i Lincei”
Vincenzo Schettino, Mondi inesplorati – La materia in condizioni estreme Data: 11/06/2023 Ore 11: Visita della Biblioteca Corsiniana e della mostra Rara Herbaria Ore 12: Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/5v7P1YkCHqXFEJwa6 Diretta streaming sui CANALI LINCEI Vincenzo Schettino è professore emerito di chimica fisica dell’Università di Firenze e socio dell’Accademia dei Lincei.…
Data: 06/06/2023 Orario: 18.30 Luogo: Villa Farnesina – Via della Lungara, 230 – 00165 Roma *** Ore 18.30: Drink benvenuto Cortile Loggia Amore e Psiche Ore 19.00: Visita guidata Mostra e Giardini Villa Farnesina Ore 20.30: Saluti e consegna catalogo Mostra per gli Amici *** La mostra Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi…
E’ stata pubblicata la newsletter “edizione speciale” *** Leggi la newsletter Archivio newsletter
Costanza Barbieri e Alessandro Zuccari, “Raffaello e Agostino Chigi, grandi protagonisti del Rinascimento” Data: 21/05/2023 *** Ore 11 Visita della Biblioteca Corsiniana e della mostra Rara Herbaria Ore 12 Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/aq2R8hJzsAKJ1ffY6 Diretta streaming sui CANALI LINCEI *** La villa Farnesina, così come la conosciamo, è la sede degli…
Gigetta Dalli Regoli, Arti Belle/Belle Arti: il tema della Bellezza nelle Arti visive, fra Medioevo ed Età moderna Data: 07/05/2023 *** Ore 11 Visita della Biblioteca Corsiniana e delle sale dell’Accademia Prenotazione obbligatoria: palazzocorsini@lincei.it Ore 12 Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/iSGBMMUeV1MsbPXN8 Diretta streaming sui CANALI LINCEI *** Programma
CRISTINA COMENCINI in Navigando tra letteratura, teatro e cinema *** Data: 20/04/2023 Orario: 19.00 Luogo: Palazzina dell’Auditorio, Villa Farnesina – Via della Lungara 230 – 00165 Roma Ingresso libero Prenotazione obbligatoria https://forms.gle/9Z5azvhkKcFC7vh36 Locandina e programma completo (.pdf) *** In collaborazione con L’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei
E’ stata pubblicata la newsletter “edizione speciale Mostra Raffaello” *** Leggi la newsletter Archivio newsletter
Elena Cattaneo, Huntington, storia di un gene antico Data: 02/04/2023 *** Ore 11 Visita della Biblioteca Corsiniana e delle sale dell’Accademia Prenotazione obbligatoria: palazzocorsini@lincei.it Ore 12 Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/m4p8AaMkuY2c7rnk7 Diretta streaming sui CANALI LINCEI *** Programma
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Il Trittico dell’Ingegno Italiano 2019-2021 Accademia Nazionale dei Lincei Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi a cura di Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri *** Data: 06-04-2023 / 02-07-2023 Luogo: Villa Farnesina, Via della Lungara 230 – 00165 Roma Biglietteria Locandina Presentazione
GIUSEPPE REMUZZI in Quale futuro per il trapianto d’organo *** Data: 09/03/2023 Orario: 18.30 Luogo: Palazzina dell’Auditorio, Villa Farnesina – Via della Lungara 230 – 00165 Roma Ingresso libero Prenotazione obbligatoria https://forms.gle/nY3DbviTwSAraZP47 Locandina e programma completo (.pdf) *** In collaborazione con La Fondazione “I Lincei per la Scuola” L’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei
Marco Cursi, Leonardo da Vinci: le lettere dell’omo sanza lettere Data: 05/03/2023 *** Ore 11 Visita della Biblioteca Corsiniana e delle sale dell’Accademia Prenotazione obbligatoria: palazzocorsini@lincei.it Ore 12 Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/iVu6fuMzSbKNSeQx9 Diretta streaming sui CANALI LINCEI *** Programma
E’ stata pubblicata la newsletter di gennaio/febbraio 2023. *** Leggi la newsletter Archivio newsletter
Data: 11/02/2023 Orario: 12.30 Luogo: Villa Farnesina – Via della Lungara, 230 – 00165 Roma *** Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/j1zZLNNNHiFb9dTw8 In occasione dell’uscita degli Atti del convegno dei Lincei tenutosi il 9 novembre 2021 dal titolo “Villa Farnesina: un esempio di resilienza e valorizzazione da Roma Capitale a oggi”, la mostra “L’Ottocento a Villa Farnesina. Il Duca di…
Alberto Mantovani, Immunità e vaccini, dal cancro al COVID-19 Data: 05/02/2023 *** Ore 11 Visita della Biblioteca Corsiniana e delle sale dell’Accademia Prenotazione obbligatoria: palazzocorsini@lincei.it Ore 12 Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/eNzhfnFPQXPvKd5CA Diretta streaming sui CANALI LINCEI *** Programma
Data: 12/01/2023 – 25/02/2023 Luogo: Villa Farnesina – Via della Lungara 230 – 00165 Roma *** Inaugurazione: giovedì 12 gennaio, dalle 9.00 alle 14.00, ultimo ingresso alle 13.15 Apertura mostra: 12 gennaio 2023 – 25 febbraio 2023, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.15) e seconda domenica del mese dalle…
Tutela dell’ambiente, tutela del Paesaggio e PNRR Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della SeraEugenio La Rocca, Accademia Nazionale dei LinceiMarcella Frangipane, Accademia Nazionale dei Lincei Data: 20/12/2022 – Ore 16.00Diretta streaming su https://video.corriere.it Sezione “Lo dicono i Lincei”
E’ stata pubblicata la newsletter di dicembre 2022 – gennaio 2023. *** Leggi la newsletter Archivio newsletter
Carlo Patrono, Dalla corteccia del salice a farmaco salvavita: L’acido acetilsalicilico ha 125 anni *** Ore 11 Visita della Biblioteca Corsiniana e delle sale dell’Accademia Prenotazione obbligatoria: palazzocorsini@lincei.it Ore 12 Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/wsb41P1zqZe1vLTx8 Diretta streaming sui CANALI LINCEI *** Data: 04/12/2022 Orario: 11.00 Luogo: Sala delle Scienze fisiche Programma
Data: 25/11/2022 Orario: 10.00 Luogo: Palazzina dell’Auditorio, Villa Farnesina – Via della Lungara 230 – 00165 Roma Evento promosso dal Comitato Scientifico della Fondazione Siav Academy. Informazioni e contatti: info@fondazionesiavacademy.it Locandina (.pdf)
Le Istituzioni europee e le sfide geo-economiche Il terzo decennio del XXI secolo pone alla UE e alla UEM delle sfide epocali causate da due crisi gravissime (pandemia e guerra) che vengono dopo un secondo decennio con la crisi finanziaria. L’Europa è nata come sistema istituzionale complesso di unione tra popoli e stati per configurare…
Demografia italiana e sostenibilità delle pensioni Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della SeraMassimo Livi Bacci, Prof. emerito dell’Università di Firenze, Socio Accademia dei LinceiGian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) Data: 25/10/2022 – Ore 16.00Diretta streaming su https://video.corriere.it Sezione “Lo dicono i Lincei”
Victor Stoichita, Intorno alla “Buona ventura” di Caravaggio Ore 11 Visita della Biblioteca Corsiniana e delle sale dell’Accademia Prenotazione obbligatoria: palazzocorsini@lincei.it Ore 12 Lettura Corsiniana, Sala di Scienze Fisiche prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/Qg9xrVwQfM12E3TA7 Diretta streaming sui CANALI LINCEI *** Data: 20/11/2022 Orario: 11.00 Luogo: Sala delle Scienze fisiche Programma
E’ stata pubblicata la newsletter di ottobre 2022. *** Leggi la newsletter Archivio newsletter
LE PIATTAFORME DELLA TECNO-SCIENZA. Dalle esperienze al loro contributo per il futuro Data: 12/10/2022 Orario: 09.00 Luogo: Accademia Nazionale dei Lincei – Via della Lungara, 10 – 00165 Roma Locandina e programma completo (.pdf)
VISITE GUIDATE GRATUITE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – RESTAURI VILLA FARNESINA Data: 09/10/2022 Orario: 12.30, 15.00, 16.00 Luogo: Villa Farnesina – Via della Lungara, 230 – 00165 Roma In occasione dei restauri del Trionfo di Galatea e della Sala delle Nozze di Alessandro e Roxane ogni seconda domenica del mese da ottobre 2022 a gennaio 2023 (9 ottobre,…
NICOLA PIOVANI in NOTE A MARGINE con Marina Cesari, sax Marco Loddo, contrabbasso *** Data: 20/10/2022 Orario: 18.30 Luogo: Palazzina dell’Auditorio, Villa Farnesina – Via della Lungara 230 – 00165 Roma Ingresso libero Prenotazione obbligatoria https://forms.gle/FtRJTcsft9JLXNBfA Locandina e programma completo (.pdf) *** In collaborazione con La Fondazione “I Lincei per la Scuola” L’Associazione Amici dell’Accademia…
Il Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato a tre grandi fisici, Alain Aspect, Socio straniero dell’Accademia, John F. Clauser e Anton Zeilinger per la loro opera nella meccanica quantistica. È un premio Nobel che mette al centro i grandi progressi sulla meccanica quantistica, che negli anni 70 sembrava fosse ormai completamente compresa, aprendo invece la…
Il Nobel per la Medicina 2022 è stato assegnato a Svante Paabo, Socio straniero dell’Accademia, per le sue scoperte sui genomi degli ominidi estinti e sull’evoluzione umana. La ricostruzione dei genomi antichi è stata un’avventura affascinante che ci ha permesso di ricostruire la storia dell’umanità e dei rapporti con i nostri fratelli estinti, i Neandertaliani e i…
Il Nobel per la Chimica 2022 è stato assegnato a Carolyn R. Bertozzi, socia dell’Accademia dei Lincei dal 2021. Siamo orgogliosi di questo Nobel che dimostra la fondamentale importanza – come da obiettivo tradizionale dell’Accademia – dell’azione sinergica tra differenti campi del sapere, in questo caso chimica verso biologia attraverso l’uso di complesse architetture molecolari…
Massimo Livi Bacci, “Natura e Politica: i traumi dell’Europa” La lettura si terrà anche in diretta streaming sui CANALI LINCEI. Per contatti: palazzocorsini@lincei.it Data: 02/10/2022 Orario: 11.00 Luogo: Sala delle Scienze fisiche Programma *** Domenica 2 ottobre alle ore 11 nella Sala di Scienze Fisiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, via della Lungara 10)…
E’ stata pubblicata la newsletter di settembre 2022. *** Cari Amici, l’attività degli Amici e dell’Accademia dei Lincei non si è mai fermata. Tante le iniziative che nei prossimi mesi vi accompagneranno con approfondimenti illustri dei Soci Lincei. Un primo momento esclusivo che abbiamo voluto riservarvi si terrà il prossimo 20 settembre, con l’esposizione inedita di…
In occasione della presentazione presso l’Accademia dei Lincei della Nuova Fondazione Pedretti saranno esposti dal 19 al 21 settembre a Roma, nella Villa Farnesina, tre disegni di Leonardo da Vinci. Sarà possibile effettuare una visita guidata esclusiva con Sara Taglialagamba (Direttrice Fondazione Pedretti) e Antonio Forcellino (Restauratore) Martedì 20 settembre 2022 alle ore 18.30 Prenotazione obbligatoria a amici-lincei@lincei.it…
Il 21 luglio 2022 è venuto drammaticamente a mancare Luca Serianni, professore emerito dell’Università di Roma “La Sapienza”. Allievo del grande filologo e linguista italiano e romanzo Arrigo Castellani, è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana presso varie università italiane dal 1974 al 1980. Da quell’anno al 2017 ha insegnato la sua disciplina,…
La transizione energetica e il ruolo dell’idrogeno Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della SeraMarco Alverà, Amministratore Delegato Tree Energy Solutions (TES)Sergio Carrà, Professore emerito Politecnico di Milano, Accademico dei Lincei Data: 19/07/2022 – Ore 16.00Diretta streaming su https://video.corriere.it Sezione “Lo dicono i Lincei”
E’ stata pubblicata la newsletter di maggio 2022. Cari amici, l’impegno dell’Accademia e di tutti i noi è ancora più centrale in un momento in cui l’opinione esperta può far la differenza nella corretta comprensione e analisi di questioni che vedono una sempre più forte interdipendenza tra la lettura dello scenario nazionale e quello globale.…
Anche l’Accademia Nazionale dei Lincei partecipa a “Appuntamento in giardino 2022” Le delizie di Villa Farnesina Domenica 5 giugno la Lettura Corsiniana a Palazzo Corsini e due visite guidate ai giardini di Villa Farnesina Domenica 5 giugno alle ore 11 a Palazzo Corsini-Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana la socia lincea Lucia Tomasi Tongiorni…
Lucia Tongiorgi Tomasi, “Un percorso cinquecentesco tra Vecchio e Nuovo Mondo: ritratti, libri, giardini” Si ringrazia L’ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ACCADEMIA DEI LINCEI La lettura si terrà anche in diretta streaming sui CANALI LINCEI Per info e prenotazioni: palazzocorsini@lincei.it Data: 05/06/2022 Orario: 11.00 Luogo: Sala delle Scienze fisiche Programma Comunicato stampa
La difesa europea Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della SeraAlessandro Profumo, Amministratore Delegato LeonardoCarlo D’Adda, Economista Data: 31/05/2022 – Ore 16.00Video: https://video.corriere.it/crisi-cuore-dell-unione-difesa-europea/d3bc3a12-e0d1-11ec-a138-4bfa3d154041 Sezione “Lo dicono i Lincei”
ANNULLATO Si comunica che per sopraggiunta indisponibilità dei partecipanti siamo costretti ad annullare l’appuntamento di “Lo dicono i Lincei” previsto per il 17 maggio. *** La transizione energeticae il ruolo degli idrocarburi e del nucleare di nuova generazione Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della SeraClaudio Descalzi, Amministratore Delegato EniGiorgio Parisi, Vicepresidente Accademia Nazionale dei…
Il trittico dell’ingegno italiano: Dante 1321-2021 | Accademia Nazionale dei Lincei SCARICA LA BROCHURE DELLE MOSTRE Biglietteria e Informazioni Acquista il biglietto on line
Luigi Mascilli Migliorini “I libri di Napoleone” Si ringrazia L’ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ACCADEMIA DEI LINCEI La Lettura si terrà anche in videoconferenza sulla piattaforma Zoom Per info e prenotazioni: palazzocorsini@lincei.it Data: 06/03/2022 Orario: 11.00 Luogo: Sala delle Scienze fisiche Programma Ai fini della partecipazione all’evento sarà richiesta la Certificazione verde COVID-19 rafforzata.
Annullato *** I Beni Culturali e il PNRR Daniele Manca e Paolo Conti intervisteranno Eugenio La Rocca e Marcella Frangipane sul tema: “I Beni Culturali e il PNRR”. Sul sito del corriere.it a ridosso dell’evento, troverete in homepage un richiamo all’appuntamento e cliccandolo sarà possibile seguirlo. Data: 01/03/2022 – Ore 16.00 Sezione “Lo dicono i…
“Quale mix energetico per l’italia?” Il ruolo delle rinnovabili Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della SeraFrancesco Starace, Amministratore Delegato EnelMassimo Inguscio, Accademico dei Lincei, Presidente CNR Data: 26/11/2021 – Ore 16.00Video: Corriere Tv – Facebook Sezione “Lo dicono i Lincei”
E’ stata pubblicata la newsletter di ottobre. L’ormai prolungata situazione di distanziamento sociale ha da un lato imposto una riconversione della normale attività in tutti settori e organizzazioni, ma dall’altro ci ha insegnato quanto sia importante comunicare – con metodi nuovi certamente – per rimanere vicini, aggiornati rafforzando la comunità di intenti e di interessi che accomuna gli Amici.…
“La memoria di Dante fra ricezione e creazione” Conversazione con: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della SeraRoberto Antonelli, Presidente Accademia Nazionale dei LinceiPaolo Di Stefano, Filologo e giornalista Corriere della Sera Data: 15/11/2021 – Ore 16.30Video: Corriere Tv Sezione “Lo dicono i Lincei”
Data: 12/10/2021 – Ore 16.30Video: Corriere Tv Sezione “Lo dicono i Lincei”
Data: 05/10/2021 – Ore 16.30Collegamento: Corriere Tv Sezione “Lo dicono i Lincei”
E’ stata pubblicata la newsletter di settembre. L’ormai prolungata situazione di distanziamento sociale ha da un lato imposto una riconversione della normale attività in tutti settori e organizzazioni, ma dall’altro ci ha insegnato quanto sia importante comunicare – con metodi nuovi certamente – per rimanere vicini, aggiornati rafforzando la comunità di intenti e di interessi che accomuna gli Amici.…
E’ stata pubblicata la newsletter di maggio. L’ormai prolungata situazione di distanziamento sociale ha da un lato imposto una riconversione della normale attività in tutti settori e organizzazioni, ma dall’altro ci ha insegnato quanto sia importante comunicare – con metodi nuovi certamente – per rimanere vicini, aggiornati rafforzando la comunità di intenti e di interessi che accomuna gli Amici.…
Data: 25/05/2021 – Ore 16.15Collegamento: Corriere Tv Sezione “Lo dicono i Lincei”
Data: 25/05/2021 – Link
Data: 27/04/2021 – Ore 17.30Programma: link La Lettura si terrà in streaming sul sito dell’Accademia dei Lincei
E’ stata pubblicata la newsletter di aprile. L’ormai prolungata situazione di distanziamento sociale ha da un lato imposto una riconversione della normale attività in tutti settori e organizzazioni, ma dall’altro ci ha insegnato quanto sia importante comunicare – con metodi nuovi certamente – per rimanere vicini, aggiornati rafforzando la comunità di intenti e di interessi che accomuna gli Amici.…
Data: 13/04/2021 – Ore 16.30Collegamento: Corriere Tv – Link La puntata dal titolo “Perché serve una distribuzione globale dei vaccini?”, in onda il 13 aprile alle ore 16:30 in diretta streaming sul canale tv del corriere.it e moderata dal Vicedirettore del quotidiano, Daniele Manca, approfondisce il tema della vaccinazione, dagli sviluppi del processo di immunizzazione alla questione di primaria importanza di una…
Data: 01/12/2019 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: link
Data: 05/05/2019 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: link
Data: 07/04/2019 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: link
Un libro e un CD musicale, che fanno parte delle iniziative ufficiali per il 150° anniversario dell’unità nazionale. Gli avvenimenti decisivi per l’Unità d’Italia sono concentrati tra il 1821 e il 1861. In questo periodo poeti e musicisti, interpreti del desiderio di patria degli italiani non ancora raccolti sotto un’unica bandiera, scrissero un gran numero…
“L’Italia unita dalle pagine della Gazzetta Ufficiale. I primi anni”
Pubblicazione nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale“Canti e Poesie della Grande Guerra. Per non dimenticare”, libro e CD
Data: 02/12/2018 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: linkVideo: link
Data: 03/06/2018 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: linkVideo: link
Data: 04/03/2018 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: linkSlides: link
Data: 04/02/2018 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: linkVideo: link
Data: 03/12/2017 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: linkVideo: link
Data: 05/11/2017 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: linkVideo: link
Data: 07/05/2017 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: linkVideo: link
In occasione della conferenza è stata allestita una mostra di manoscritti nelle sale della Biblioteca che è possibile visitare negli orari di apertura della Biblioteca e in occasione delle visite straordinarie previste la prima domenica del mese. Data: 02/04/2017 – Ore 11Sede: Palazzo Corsini, via della Lungara 10, RomaProgramma: linkVideo: link