Vai ai contenuti

Via della Lungara, 10 - 00165 Roma | amici-lincei@lincei.it | 06/6874968 | Contatti

Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new window
Associazione Amici Lincei
Associazione Amici Lincei
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Sede
  • Cosa facciamo
    • Lo Dicono i Lincei
    • Accademia incontra
    • Letture Corsiniane
    • Pubblicazioni
    • Mostre
    • Restauro patrimonio
  • Iniziative per gli Amici
  • Convegni Lincei
    • Prossimi Convegni Lincei
    • Archivio Convegni Lincei
  • Luoghi della Cultura
    • Villa Farnesina e giardini
    • Palazzo Corsini e Biblioteca
    • Palazzina dell’Auditorio
    • Borghetto Farnese
  • Newsletter
    • Il Punto: Newsletter Amici
    • Il Punto…di vista degli Amici
    • La newsletter dei Lincei
  • AMICI DEI LINCEI
    • Scopri chi ci sostiene
    • Diventa amico dei Lincei
  • Home
  • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Sede
  • Cosa facciamo
    • Lo Dicono i Lincei
    • Accademia incontra
    • Letture Corsiniane
    • Pubblicazioni
    • Mostre
    • Restauro patrimonio
  • Iniziative per gli Amici
  • Convegni Lincei
    • Prossimi Convegni Lincei
    • Archivio Convegni Lincei
  • Luoghi della Cultura
    • Villa Farnesina e giardini
    • Palazzo Corsini e Biblioteca
    • Palazzina dell’Auditorio
    • Borghetto Farnese
  • Newsletter
    • Il Punto: Newsletter Amici
    • Il Punto…di vista degli Amici
    • La newsletter dei Lincei
  • AMICI DEI LINCEI
    • Scopri chi ci sostiene
    • Diventa amico dei Lincei

3. Blog grid – classic

Vedi tuttoEventiEventi LinceiIl Punto - Newsletter AmiciIniziative riservate agli AmiciL'Accademia IncontraLetture corsinianeLo dicono i LinceiPubblicazioni
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 31/01/2023

31 Gennaio 2023
Iniziative riservate agli Amici

VISITA GUIDATA CON I CURATORI AGLI AMICI DEI LINCEI – Mostra “L’Ottocento a Villa Farnesina. Il Duca di Ripalda, il Conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d’Italia” – 11/02/2023

26 Gennaio 2023
Letture corsiniane

Alberto Mantovani, Immunità e vaccini, dal cancro al COVID-19 – 05/02/2023

25 Gennaio 2023
Eventi

Mostra “L’Ottocento a Villa Farnesina. Il Duca di Ripalda, il Conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d’Italia” – 12/01/2023 – 25/02/2023

21 Dicembre 2022
Lo dicono i Lincei

Tutela dell’ambiente, tutela del Paesaggio e PNRR – 20/12/2022

20 Dicembre 2022
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 30/11/2022

30 Novembre 2022
Letture corsiniane

Carlo Patrono, Dalla corteccia del salice a farmaco salvavita: L’acido acetilsalicilico ha 125 anni – 04/12/2022

22 Novembre 2022
EventiIniziative riservate agli Amici

Il Paese nel contesto del decennio digitale europeo 2030 – 25/11/2022

22 Novembre 2022
Lo dicono i Lincei

Le Istituzioni europee e le sfide geo-economiche – 08/11/2022

4 Novembre 2022
Lo dicono i Lincei

Demografia italiana e sostenibilità delle pensioni – 25/10/2022

20 Ottobre 2022
Letture corsiniane

Victor Stoichita, Intorno alla “Buona ventura” di Caravaggio – 20/11/2022

19 Ottobre 2022
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 10/10/2022

17 Ottobre 2022
Eventi LinceiIniziative riservate agli Amici

LE PIATTAFORME DELLA TECNO-SCIENZA. Dalle esperienze al loro contributo per il futuro – 12/10/2022

5 Ottobre 2022
Iniziative riservate agli Amici

VISITE GUIDATE GRATUITE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – RESTAURI VILLA FARNESINA – 09/10/2022

5 Ottobre 2022
L'Accademia Incontra

L’Accademia incontra … Nicola Piovani in “Note a Margine” – 20/10/2022

4 Ottobre 2022
Eventi Lincei

Il linceo Alain Aspect Premio Nobel per la Fisica 2022

3 Ottobre 2022
Eventi Lincei

Al linceo Svante Pääbo il nobel per la Medicina 2002

3 Ottobre 2022
Eventi Lincei

Alla lincea Carolyn Bertozzi uno dei Nobel per la Chimica 2022

3 Ottobre 2022
Letture corsiniane

Massimo Livi Bacci, “Natura e Politica: i traumi dell’Europa” – 02/10/2022

22 Settembre 2022
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 16/09/2022

18 Settembre 2022
Iniziative riservate agli Amici

EVENTO RISERVATO AGLI AMICI DEI LINCEI AUTUNNO CON LEONARDO IN VILLA FARNESINA – 20/09/2022

13 Settembre 2022
Eventi Lincei

Luca Serianni è stato uno dei più grandi linguisti e storici della lingua italiana

22 Luglio 2022
Lo dicono i Lincei

La transizione energetica e il ruolo dell’idrogeno – 19/07/2022

5 Luglio 2022
Lo dicono i Lincei

VIDEO – Crisi nel cuore dell’Unione, la Difesa europea – 31/05/2022

6 Giugno 2022
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 31/05/2022

31 Maggio 2022
Eventi LinceiIniziative riservate agli Amici

“Appuntamento in Giardino- Associazione Parchi e Giardini d’Italia”- Villa Farnesina – 05/06/2022

20 Maggio 2022
Letture corsiniane

Lucia Tongiorgi Tomasi, “Un percorso cinquecentesco tra Vecchio e Nuovo Mondo: ritratti, libri, giardini” – 05/06/2022

20 Maggio 2022
Lo dicono i Lincei

La difesa europea – 31/05/2022

11 Maggio 2022
Lo dicono i Lincei

Annullato – La transizione energeticae il ruolo degli idrocarburi e del nucleare di nuova generazione – 17/05/2022

11 Maggio 2022
Eventi Lincei

Mostre Dante “LA COMMEDIA DALLA CREAZIONE ALLA RICEZIONE” – 26 marzo/25 giugno 2022

8 Marzo 2022
Letture corsiniane

Luigi Mascilli Migliorini, “I libri di Napoleone” – 06/03/2022

1 Marzo 2022
Lo dicono i Lincei

Annullato – I Beni Culturali e il PNRR – 01/03/2022

1 Marzo 2022
Lo dicono i Lincei

Quale mix energetico per l’italia? – 26/11/2021

25 Novembre 2021
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 04/10/2021

15 Novembre 2021
Lo dicono i Lincei

La memoria di Dante fra ricezione e creazione – 15/11/2021

15 Novembre 2021
Lo dicono i Lincei

Il Nobel Parisi: come i suoi studi ci aiutano nella vita quotidiana – 12/10/2021

12 Ottobre 2021
Lo dicono i Lincei

Flussi migratori: la nuova emigrazione – 05/10/2021

5 Ottobre 2021
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 03/09/2021

20 Settembre 2021
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 02/05/2021

28 Maggio 2021
Lo dicono i Lincei

Europa ed Italia: pandemia, economia e ricostruzione – 25/05/2021

25 Maggio 2021

Maria Luisa Meneghetti, “Joseph Bédier e Richard Wagner: sulla scena del filtro nel Tristano e Isotta” – 25/05/2021

25 Maggio 2021

Anna Dolfi, “Sul confin degli anni” Stile tardo e poesia nel Novecento italiano – 27/04/2021

27 Aprile 2021
Il Punto - Newsletter Amici

Il Punto – Newsletter – 01/04/2021

17 Aprile 2021
Lo dicono i Lincei

Perché serve una distribuzione globale dei vaccini? – 13/04/2021

13 Aprile 2021

Carmen C. Bambach, “Riflessioni sull’ultimo Leonardo” – 01/12/2019

1 Dicembre 2019

Antonio Carlini, “Firenze erede di Bisanzio nel sec. XV” – 05/05/2019

5 Maggio 2019

Paolo Grossi, “Giovinezza della Costituzione” – 07/04/2019

7 Aprile 2019

Canti e poesie per un’Italia unita

14 Marzo 2019

“L’Italia unita dalle pagine della Gazzetta Ufficiale. I primi anni”

13 Marzo 2019

“Canti e Poesie della Grande Guerra. Per non dimenticare”

12 Marzo 2019

Fulvio Tessitore, “Storicismo e teoria della relatività”. – 02/12/2018

2 Dicembre 2018

Carlo Rovelli, “Il successo empirico della relatività generale e le sue implicazioni anche filosofiche per la comprensione della natura dello spazio e del tempo”. – 03/06/2018

3 Giugno 2018

Luciano Maiani, “Fotoni, elettroni e altre particelle: un viaggio nel microcosmo – 04/03/2018

4 Marzo 2018

Giovanni Jona-Lasinio, L’immagine fisica del mondo: dal microcosmo all’universo – 04/02/2018

4 Febbraio 2018

Guglielmo Cavallo, Libri e lettori di Ovidio. Dall’antichità al medioevo – 03/12/2017

3 Dicembre 2017

Mario Liverani con la collaborazione di Valentina Sagaria Rossi, Leone Caetani in viaggio tra Oriente e Occidente – 05/11/2017

5 Novembre 2017

Tullio Gregory, La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende – 07/05/2017

7 Maggio 2017

Roberto Antonelli, Quali classici? Un canone per l’Europa – 02/04/2017

2 Aprile 2017
© 2010 - 2022 | Associazione Amici Lincei - Codice Fiscale: 10967741009

Privacy Policy - Cookie Policy | Powered by Comunicazione365

Torna su

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy