L’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei anche nel 2018 ha destinato una consistente parte degli interventi finanziari a sostegno dell’attività redazionale dei testi dell’Accademia dei Lincei riguardante la loro preparazione per la stampa, in particolare, dei volumi della Collana “Atti dei Convegni Lincei” e delle pubblicazioni periodiche (Rendiconti della Classe di Scienze Fisiche e della Classe di Scienze Morali), delle Notizie degli Scavi di Antichità, dei Monumenti Antichi, delle Memorie Morali e dell’Annuario.
ANNUARIO 2018
ATTI CONVEGNI LINCEI (ACL)
- ACL 316 Inquinamento antropico di acque e suoli in Italia – XVI Giornata Mondiale dell’Acqua
- ACL 317 L’Economia politica in prospettiva in ricordo di Siro Lombardini
- ACL 318 Convegno a cent’anni dalla nascita di Michelangelo Cagiano de Azevedo
- ACL 319 Filologia e linguistica nella storia: dalla Sicilia all’Europa. In ricordo di Alberto Varvaro
- ACL 320 Strategie di adattamento al cambiamento climatico – XXXIV Giornata dell’Ambiente
- ACL 321 Antonino Di Vita: Itinerari mediterranei
- ACL 322 Le ragioni della Commedia tra passato e futuro
COLLANA STORIA DELL’ACCADEMIA DEI LINCEI
- Armocida, Pascarella pittore. Catalogo del Fondo presso la Biblioteca dei Lincei
CONTRIBUTI CENTRO LINCEO (CCL)
- CCL 136 I Modelli matematici. Strumenti di conoscenza e di innovazione tecnologica
- CCL 137 Speech audio archives: preservation, restoration, annotation aimed at supporting the linguistic analysis
- CCL 138 Ils cognoissent bien Galien, mais nullement le malade. Montaigne e l’esperienza del corpo tra medicina e filosofia
- CCL 139 Curiosity and the Passions of Knowledge from Montaigne to Hobbes
FONDAZIONE LEONE CAETANI – Testi di Storia e Storiografia:
- Francesco Gabrieli, La storiografia arabo-islamica in Italia (a cura di F. Tessitore), n. 6
- Arturo Nallino, La letteratura araba dagli inizi all’epoca della dinastia umayyade, (a cura di C. Lo Jacono), n. 7
MEMORIE MORALI
- Lectio brevis anno accademico 2016-2017 (vol. XXXVIII, 2)
- Lo Monaco, L’Artemide venuta da lontano: Artemide Taurica, la Tauropolos e le altre
(vol. XXXVIII, 3)
NOTIZIE DEGLI SCAVI DI ANTICHITÀ
- Volume XXV-XXVI (2014-2015)
RENDICONTI MORALI
- Rendiconti Morali, XXIX – fasc. 1-2 (2018)
RENDICONTI LINCEI – SUPPLEMENTO
Francesco Paolo Sassi ad un anno dalla scomparsa – Numero speciale
Editore: Giorgio Bretschneider
Monumenti Antichi. Serie Miscellanea
Vol. XX (LXXV della Serie generale): Paolo Orsi, I Taccuini 1-4 (a cura di G. Lamagna e G. Monterosso);
XXI (LXXVI della Serie generale), Castrum Inuis. Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell’Incastro (a cura di M. Torelli e E. Marroni).
Editore: European Mathematical Society
Rendiconti. Lincei. Matematica e applicazioni, vol. XXIX, fasc. 1-4.
Editore: Springer
Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali, vol. XXIX, fasc. 1-4;
vol. XXIX, Suppl. 1 – Satellite Positioning for Geosciences
L’Associazione Amici ha realizzato la pubblicazione, sotto i tipi della Casa editrice Franco Cosimo Panini, di un volume su Palazzo Corsini, sede dell’Accademia dei Lincei, inserito nella Collana “Mirabili Visioni” nella quale è già stato pubblicato il volume sulla Villa Farnesina. La pubblicazione è corredata da un cospicuo apparato fotografico che è stato realizzato nel corso del 2017 e da alcuni saggi che illustrano la storia e le specificità del Palazzo dell’Accademia. Nelle pagine di questo libro scorrono tutti gli aspetti della complessa storia di Palazzo Corsini, indissolubilmente legata a quella italiana, dal Rinascimento al Risorgimento, fino alla Repubblica: la storia dell’Accademia Nazionale dei Lincei, l’architettura e la decorazione del Palazzo, la Biblioteca e i suoi tesori, le collezioni d’arte e il giardino. Sono state inoltre realizzate delle edizioni “personalizzate” per alcuni Amici che hanno utilizzato il volume a scopo promozionale.
Vai alla pagina delle Pubblicazioni